Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca sul pulsante COOKIES POLICY

Logo I.C. Rossi Vairo - Agropoli

Logo Repubblica Italiana

Logo Europa

Giovedì 8 Giugno 2023

Certificazione W3C

Cos'è la certificazione W3C e a cosa serve?
La sigla W3C significa World Wide Web Consortium, cioè il Consorzio Internazionale che si occupa di definire linee guida e standard non proprietari, le tecnologie, i protocolli e tutto quanto necessario per lo sviluppo del Web.

Fin dal 1994, anno della fondazione del consorzio da parte di Tim Berners-Lee(co-inventore del web nel 1989), il W3C ha l'obiettivo di rendere il contenuto della rete sempre più libero e accessibile a tutte le persone.

A cosa serve la validazione W3C?Serve!
Serve perché esistono delle regole per scrivere pagine web e se tutti seguono le stesse direttive, tutti i tipi di browser possono visualizzare correttamente le pagine dei nostri siti. Se le direttive sono uguali per tutti, allora anche i vari browser possono adeguarsi ed in questo modo una pagina web viene visualizzata in modo corretto a prescindere dal browser, dall'hardware o dal sistema operativo utilizzato.
Provate a porvi la stessa domanda, ma pensando ai segnali stradali! Perchè esiste uno standard mondiale dei segnali stradali? La risposta credo sia ovvia!.

Perché un sito dovrebbe essere certificato W3C?
La certificazione stabilisce che il sito è tecnicamente conforme agli standard del W3C e questo anche a dimostrazione di una elevata qualità costruttiva nella realizzazione del sito web. Inoltre il W3C indica che il sito è fruibile da tutti, a garanzia della massima accessibilità da parte degli utenti, indipendentemente dalla condizione fisica, dalla lingua, dalla dislocazione geografica, dall'hardware, dal browser e dal sistema operativo.
Il fatto che non tutti siano in condizione di realizzare un sito web conforme agli standard del W3C, la dice lunga sulle motivazioni della qualità (bassa) dei siti realizzati che si trovano sul web.
Consiglio di certificare sempre e comunque il proprio sito: questo fattore, oltre ad essere sinonimo di qualità, permette di avere tutta una serie di contatti che andrebbero altrimenti persi per difficoltà di accesso e scarsa fruibilità dei contenuti.
Non solo: avere un sito conforme W3C è ulteriore garanzia di rispetto ed attenzione verso tutte quelle persone diversamente abili.
Un sito certificato espone quasi sempre uno dei loghi riportati di seguito (o altri simili), che ne certificano la conformità agli standard del W3C. Recentissimo il logo W3C-HTML5 che certifica (sperimentale) l'adeguamento del sito agli ultimissimi standard dell'HTML5.

logo W3C Logo W3C Logo W3C
     
Logo W3C Logo W3C  

E per gli enti pubblici e le scuole?
Il W3C indica le linee guida per l'accessibilità del sito, estremamente importante soprattutto per tutti gli enti pubblici (vedi "Legge Stanca" ), poichè viene raccomandata per legge l'accessibilità di siti della pubblica amministrazione. Un sito costruito secondo queste raccomandazioni, oltre ad essere indispensabile negli enti pubblici, garantisce la piena fruizione dello stesso anche da parte di soggetti diversamente abili.

Clicca sul link seguente per controllare la certificazione W3C del sito dell'I. C. Gino Rossi Vairo:

W3C Markup Validation Service icrossivairo.edu.it

Domenico Migliorino (Admin Site)
Tel.: 0828.1990101
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contattatemi se desiderate ricevere consigli su come certificare W3C il V/s sito.

Cerca nel sito

Area Login